Canali Minisiti ECM

Vaccini: 55.700 controlli dai Nas, 55 autocertificazioni false

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/09/2018 09:02

Quasi 1.500 Istituti setacciati dal 4 al 14 settembre. Campania al top

Ben 1493 istituti controllati su tutto il territorio nazionale, 55.700 documenti setacciati, 55 falsi. Sono questi i dati dei controlli sulle autocertificazioni relative alle vaccinazioni per l'accesso a scuola, effettuati dai Carabinieri dei Nas negli ultimi 10 giorni, dal 4 al 14 settembre. ''Un monitoraggio - si legge sul sito del ministero - in campo nazionale presso istituti scolastici ed educativi (selezionati tra asili nido, scuole dell'infanzia, scuole primarie e istituti comprensivi di tutte le province) finalizzato al riscontro - a campione - della veridicità delle certificazioni ed autocertificazioni di regolare adempimento degli obblighi vaccinali dei minori presentate dai genitori presso le segreterie degli istituti scolastici con i dati in possesso delle competenti ASL''.

pubblicità

Oltre 55.7000 tra autocertificazioni e e certificazioni, consegnate dai genitori in 1.493 istituti su tutto il territorio italiano. Sono i numeri dell'attività di monitoraggio condotta dai carabinieri dei Nas fra il 4 e il 14 settembre. Al top, per quanto riguarda le 55 complessive segnalazioni all'attività giudiziaria, la Campania con 15 e la Basilicata con 12, che da sole rappresentano quasi la metà dei casi segnalati.    Delle quasi 40.000 certificazioni, il maggior numero è stato presentato in Puglia e Liguria, mentre sul fronte delle autocertificazioni i numeri più alti arrivano da Sicilia (2.741), Marche e Lazio, anch'esse sopra i 2.000.

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing